DELLA BELLEZZA E DEL SUBLIME
Marcello Veneziani, finissimo scrittore e giornalista, sostiene che la bellezza è la gloria del mondo cantata dalla luce. Non esiste bellezza nell’oscurità. Anche la notte acqu
MORO: MITEZZA E MEDIAZIONE
Moro è stato fra i più giovani costituenti. Ha tenuto a porre al centro del suo lavoro il concetto di persona, come prius rispetto allo Stato. Come ben noto è stato allievo di
Tipi di spiaggia vintage
Oggi sulle spiagge si conversa poco e forte è la percezione dell’isolamento e dell’alienazione sociale. Facciamoci caso: tutti sono incollati agli smartphone, ai telefonini, c
IN RICORDO DELLA SERAO E DEL MITO DI PARTHENOPE
NAPOLI CITTÀ DELL’ AMORE E DI SOGNATORI. Corre l’anniversario del “Mattino”, quotidiano della città di Napoli,che compie 125 anni. Si ricorda anche Matild
La sedia sdraio
È una delle più grandi invenzioni dell’umanità: la sedia sdraio. È il trono dei pigri che si “acquattano” e si “spandono” in essa, rilassando tutte le membra che si s
LA DIGNITAS DEL LAVORO
La Festa del Lavoro induce ad una riflessione: l’uomo per il suo lavoro è rispettato nella sua dignità? Nell’enciclica Populorum Progressio Paolo VI, promuove l’
PRENDILA COSÌ
Lei scese: la osservò che camminava, a bordo del letto, disinvolta e compiaciuta: l’amore aveva fatto bene ad entrambi in quell’albergo a strapiombo sul mare. Riasco
Notti d’estate nella poesia d’amore
L’estate è la stagione dell’incontro con la natura che è benigna, perché ci dona i colori variopinti, ci fa godere il mare, desiderare il fresco dopo l’arsura del caldo; o
Notte che se ne va
La notte a volte non fa compagnia ed è terreno fertile, perché sale l’angoscia e la paura. Dà tormento e sprigiona i timori dell’inconscio come diceva Dostoevskij ne
LONTANO DAGLI OCCHI: IL RIMPIANTO D’AMORE
La grandezza dell’amore, diceva Elias Canetti, sta soprattutto nel fatto che in esso tutti i diritti sono sospesi. Non si sa mai se il sentimento che accompagna Eros sia quel